Sistemi di sicurezza e videosorveglianza per industrie a Roma

La protezione e la gestione degli Stabili di Industrie, Aziende ed Enti nonché delle aree annesse, come parcheggi, piazzali e magazzini è una problematica quasi sempre risolta solo in maniera parziale.
Invece bisognerebbe intervenire con maggiore decisione, poiché furti, effrazioni, aggressioni e rapine si verificano sempre più frequentemente nelle zone industriali di Roma e delle zone limitrofe, ma in generale in tutte le altre città italiane.
Fattori determinanti per la sicurezza delle aziende a Roma
Diversi sono gli aspetti che infatti concorrono al raggiungimento di una vera sicurezza nelle aziende, industrie ed enti:
- sistemi di videosorveglianza e di antintrusione;
- sistemi di controllo degli accessi di personale e visitatori;
- sistemi antincendio ed uscite di sicurezza, sistemi di controllo degli impianti tecnologici, di controllo del clima e dell’illuminazione;
- centrali di monitoraggio e controllo, ecc…
Quali sono i costi per la sicurezza nelle aziende?
Oltre agli aspetti sopra citati, nel caso in cui si voglia dedicare l’attenzione alla sicurezza nelle aziende, nelle industrie e negli enti pubblici e privati, vanno considerati i costi di gestione.
I costi di gestione riguardano solitamente:
- il personale della sicurezza;
- il personale della vigilanza;
- il personale della manutenzione.
Teleassistenza, telecamere al servizio della sicurezza e non solo
Le telecamere giustamente vengono intese come strumenti finalizzati a proteggere la sicurezza delle strutture e dei lavoratori. Questo sicuramente è vero, ma svolgono un importante ruolo anche a beneficio della produttività aziendale grazie al monitoraggio remoto dei processi industriali, chiamato teleassistenza.
Di cosa si tratta? É un sistema in grado di monitorare costantemente ed accuratamente il funzionamento dei macchinari e, in caso di anomalie, lo segnala immediatamente. In questo modo è possibile intervenire al momento opportuno, evitando fermi macchine, guasti, rotture o malfunzionamenti.
In un mercato così competitivo per le aziende sono due le cose fondamentali: la qualità e la velocità delle consegne. Se un macchinario di produzione si inceppa o si rompe, bisogna procedere alla sua riparazione. L’operazione non sempre è facile, anzi risulta decisamente complessa e fa perdere preziosissime ore di lavorazione. Tutto questo si traduce in un danno economico e d’immagine per l’azienda.
Questi problemi, come specificato, possono essere risolti brillantemente con le telecamere di ultima generazione, che riprendono e recuperano dati sulle prestazioni dei macchinari che danno utili informazioni. Intervenendo tempestivamente si ottengono 3 vantaggi:
- i macchinari risultano più performanti a beneficio di tutta la produttività;
- si evitano guasti e malfunzionamenti che possono rompere definitivamente un’attrezzatura o che comunque richiedono spese molto elevate per la riparazione;
- si prolunga la vita e l’efficienza dei macchinari.
Le varie tipologie di telecamere per il settore industriale per la teleassistenza
In commercio esistono varie soluzioni che si adattano ad ogni necessità. Le telecamere in 4K Ultra HD forniscono un elevato livello di dettaglio, monitorando i macchinari produttivi e controllando eventuali anomalie direttamente tramite un software di gestione video. Altre telecamere possono essere definitive “reattive”, poiché reagiscono in seguito a determinati eventi in modo da focalizzare la ripresa su un macchinario.
Negli ambienti industriali si celano diversi pericoli, come gli incendi, che possono divampare a causa di liquidi infiammabili o di un corto circuito. In questi casi è consigliabile optare per telecamere termografiche, cioè in grado di rilevare variazioni significative di temperature all’interno delle macchine e segnalare con un allarme il superamento della soglia di sicurezza. Altre telecamere sono invece definite antideflagranti, poiché proteggono l’ambiente circostante da possibili esplosioni.
La videosorveglianza nell’industria moderna
Gli impianti di videosorveglianza nelle industrie di Roma sono fondamentali non solo per la sicurezza dei macchinari e del personale, ma anche per la produttività aziendale. Proprio per questo motivo le imprese moderne non possono fare a meno dei sistemi di videosorveglianza destinati all’industria 4.0.
Grazie alle nuove tecnologie le videocamere sono in grado di registrare immagini chiare e nitide, focalizzandosi ed ingrandendo alcuni dettagli che possono essere decisivi per identificare un ladro o il problema che ha determinato un guasto, un malfunzionamento o un incendio.
Le aziende dotandosi di videocamere di sorveglianza fanno un investimento sul loro futuro, poiché riducono le possibilità di malfunzionamento dei macchinari, senza il rischio di interruzioni di produzione. Tra l’altro si tratta di strumentazioni di dimensioni ridotte, che occupano pochissimo spazio e che non impattano minimamente sull’operatività dei dipendenti.
Sicurezza aziende: building security & automation
Techno Security ha realizzato una soluzione di Building Security & Automation che integra in un sistema unico tutti gli aspetti di sicurezza e di gestione.
I vantaggi sono notevoli, eccone alcuni:
- un unico sistema da cui gestire in maniera integrata e funzionale tutti gli aspetti della sicurezza nelle aziende;
- garanzia di un maggior livello di sicurezza (grazie alla sinergia con cui diversi sottosistemi cooperano);
- possibilità di economizzare sui costi di sicurezza e vigilanza e sui costi di manutenzione;
- i sistemi di Controllo del Clima e dell’Illuminazione e la loro sinergia con i sistemi di sicurezza e di controllo accessi permettono di ottenere notevoli risparmi energetici, quindi di costi.
Vuoi ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Compila il form e sarai subito ricontattato.